L’origine di
Vinicola San Nazaro risale alla prima metà del secolo scorso.

- 1920
La famiglia Denti, proprietaria di vigneti nella campagna di Reggio Emilia, produceva vino per la famiglia e vendeva quello in eccesso, dapprima in zona, poi iniziando a portare le botti di vino con dei carri in stazione a Reggio Emilia, e da qui al mercato di Milano.
- 1947
I fratelli Roberto e Artemio, intravvedendo una buona prospettiva nella produzione e commercio del vino, nella seconda metà del secolo scorso, acquistarono una cantina a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia per produrre vino dalle uve locali e poi venderlo all'ingrosso ad aziende dell'Emilia Romagna e della Lombardia.
- 1958
Quando anche la cantina di Rubiera è risultata insufficiente per l'attività ormai ben avviata, i fratelli Denti si sono trasferiti a Pegognaga, in provincia di Mantova, in una grande cantina già esistente e con la possibilità di espansione.
- 1963
Con l'esigenza di raggiungere nuovi territori e di lavorare nuove tipologie di vini, è stato aperto un altro stabilimento a Riva del Garda, in provincia di Trento.
- 1975
L'esperienza dei fondatori dell'azienda, in particolare di Roberto, è poi stata affiancata dai figli Giuseppe e Giuseppina, che hanno introdotto nella tradizionale cantina l'adeguata tecnologia nella produzione e nel controllo della qualità che ha portato oggi Vinicola San Nazaro ad essere leader nella produzione di vini, mosti e mosti concentrati.
- 2010
In questi anni l'azienda ha sempre investito in ricerca, tecnologia, risorse umane e vende in tutto il mondo prodotti ad alto livello.il risultato raggiunto è il frutto dell'esperienza di Roberto, del rinnovamento dei figli e dalla continuità della nuova generazione ormai operativa in azienda.